Scuolissima.com - Logo

Meritamente, però ch'io potei, Ugo Foscolo

poesia-abbandono-amore

Meritamente, però ch'io potei è una poesia di Ugo Foscolo composta nel 1802 apparsa per la prima volta nel "Nuovo Giornale dei Letterati" di Pisa, e successivamente è stata contenuta nella raccolta "Poesie di Ugo Foscolo".





Meritamente, però ch'io potei: schema poesia

Titolo Meritamente, però ch'io potei
Autore Ugo Foscolo
Genere Sonetto
Raccolta Poesie di Ugo Foscolo
Data 1802
Corrente letteraria Romanticismo
Temi trattati Il senso di colpa per aver abbandonato la donna amata




Meritamente, però ch'io potei: testo poesia

Meritamente, però ch’io potei
Abbandonarti, or grido alle frementi
Onde che batton l’alpi, e i pianti miei
Sperdono sordi del Tirreno i venti.

Sperai, poiché mi han tratto uomini e Dei
In lungo esilio fra spergiure genti
Dal bel paese ove or meni sì rei,
Me sospirando, I tuoi giorni fiorenti.

Sperai che il tempo, e i duri casi, e queste
Rupi ch’io varco anelando, e le eterne
Ov’io qual fiera dormo atre foreste,

Sarien ristoro al mio cor sanguinente;
Ahi, vòta speme! Amor fra l’ombre inferne
Seguirammi immortale, onnipotente.



Parafrasi

Giustamente, ora che ho potuto lasciarti, grido alle agitate onde che si infrangono sulle rocce alpine e i miei pianti si disperdono tra i sordi venti del Tirreno. Ho sperato poiché uomini e Dei mi hanno condotto all'esilio tra genti traditrici dall'Italia dove ora tu trascorri i giorni della tua giovinezza rimpiangendomi. Ho sperato invano che il tempo, gli eventi dolorosi e queste rupi che ora attraverso con affanno, e le foreste sempreverdi in cui io dormo come un animale selvatico, fossero di conforto al mio cuore pieno di ferite. Ah, falsa speranza! L'amore onnipotente ed immortale continuerà a seguirmi tra le ombre degli Inferi.



Analisi e commento

Schema metrico: sonetto con rima ABAB ABAB CDC EDE.

Con l'invasione degli austriaci nel Bel Paese, ovvero l'Italia, Ugo Foscolo ha scelto volontariamente l'esilio piuttosto che essere considerato uno straniero all'interno della propria patria, dunque era questo il suo modo di protestare e di ribellarsi per essere in pace con se stesso. Ma qui il tema è un altro, si sta parlando di esilio amoroso, infatti il poeta che si è sentito costretto a lasciare l'Italia ha dovuto anche abbandonare la sua amata. Questa scelta non è vista nemmeno dal poeta stesso come saggia e giusta, ragion per cui inizia il sonetto con l'avverbio "meritatamente", che vuol dire che egli riconosce di meritare questo senso di colpa, per averla lasciata ed essersi allontanato dall'Italia. Il poeta sa che la sua donna sta soffrendo nella sua ancora giovane età per un amore interrotto a causa di circostanze esterne alla loro relazione. Il poeta sperava che il tempo e la nuova vita in un nuovo Paese potessero essergli di conforto e invece non riesce a trovare pace a causa dell'angoscia, il cui animo tormentato è descritte attraverso il mare burrascoso e le onde che vanno a sbattere rumorosamente contro le rocce e poi anche attraverso il vento che è definito sordo nei confronti del suo dolore. Insomma, il poeta ha cullato questa speranza che si è rivelata inutile e sostiene che questo senso di colpa se lo porterà anche dopo la morte, ed egli sa già che verrà collocato negli Inferi, cioè all'inferno, la destinazione di chi in vita ha agito per malvagità. Dunque, questa poesia è un'ammissione di colpa e solitamente si è soliti dire che ammettere le proprie colpe prima di morire è un modo per ottenere la grazia divina ed essere perdonati per i propri sbagli.

Il titolo fa pensare al poeta latino Properzio, mostrando quanto Ugo Foscolo amasse i grandi scrittori del passato. Mentre la donna amata pare possa essere Antonieta Fagnani Arese, una nobildonna milanese per cui il Foscolo scrisse numerosi componimenti. Il luogo scelto da Foscolo per l'esilio volontario pare fosse Nizza, e il periodo pare fosse l'inverno del 1799-1800.



Figure retoriche

  • Allitterazione della R = "meritatamente, però" (v.1) e "abbandonarti, grido" (v.2).
  • Personificazione = "sordi" (v.4)
  • Anastrofe = "del Tirreno i venti" (v.4); "Me sospirando" (v.8).
  • Anafora = "Sperai" (v.5; v.9).
  • Iperbato = "e le eterne ... foreste" (vv. 10-11)
  • Similitudine = "qual fiera" (v.11). Cioè come una bestia selvatica.
  • Metafora = "Sarien ristoro al mio cor sanguinente" (v.12).
  • Allitterazione della M e della N = "speme, amor, ombre, inferne, seguirammi, immortale, onnipotente" (vv. 13-14).
  • Enjambement = "potei / abbandonarti" (vv. 1-2); "frementi / onde" (vv. 2-3); "i pianti miei / sperdono" (vv. 3-4); "queste / rupi" (vv. 9-10).
Continua a leggere »

I poeti lavorano di notte, Alda Merini: parafrasi e commento

poeta-notte

I poeti lavorano di notte è una poesia della poetessa italiana Alda Merini e che fa parte della raccolta "Destinati a morire".





I poeti lavorano di notte: testo poesia

I poeti lavorano di notte
quando il tempo non urge su di loro,
quando tace il rumore della folla
e termina il linciaggio delle ore.
I poeti lavorano nel buio
come falchi notturni od usignoli
dal dolcissimo canto
e temono di offendere iddio
ma i poeti nel loro silenzio
fanno ben più rumore
di una dorata cupola di stelle.



Parafrasi

I poeti si dedicano al loro lavoro durante la notte, quando non sono sottoposti alla pressione del tempo, quando non c'è anima viva e finisce il tormento delle ore che passano. Lavorano nell'oscurità come falchi notturni o usignoli che cantano dolcemente, temendo di mancare di rispetto a Dio. Tuttavia, nonostante il loro silenzio, i poeti generano un rumore molto più intenso di una cupola dorata di stelle.



Analisi e commento

La poetessa Alda Meriti ci dà la sua descrizione riguardante la professione del poeta. Secondo Alda, i poeti (proprio come lei) lavorano maggiormente di notte perché è il momento dell'ispirazione poetica in quanto possono beneficiare della quiete e della solitudine per scrivere senza distrazioni esterne. La professione del poeta non ha un orario di lavoro ben definito, sono loro stessi che scelgono quando e quanto scrivere, e come già detto prediligono le ore notturne, proprio come alcuni uccelli che dominano i cieli notturni: il falco e l'usignolo. Il loro lavoro artistico e creativo e così puro ed eccezionale che persino i poeti stessi si preoccupano che quello che stanno facendo possa essere vista da Dio come un'offesa, nel senso che sembra quasi che stiamo emulando il lavoro del padre eterno, ovvero la "creazione del mondo secondo la Genesi". Molto potenti sono i versi conclusivi di questa poesia, nel quale la poetessa spiega che i poeti, pur lavorando nel silenzio, attraverso l'uso delle parole possono creare molto rumore (suscitare polemiche, attirare seguaci, diventare fonte di ispirazione per i lettori) e anche più di un cielo (cupola) nel quale brillano numerose stelle. Né il cielo stellato né i poeti fanno rumore, è solo un modo per dire che entrambi lasciano il segno in chi si imbatte in loro influenzandoli nel profondo.



Figure retoriche

  • Anafora = "I poeti lavorano" (v.1; v.5); "quando" (vv. 2-3).
  • Allitterazione della L = "il, della folla" (v.3).
  • Similitudine = "come falchi notturni od usignoli" (v.6).
  • Climax ascendente = l'intera poesia descrive con un'intensità crescente la professione dei poeti attraverso tre espressioni notte (v.1); buio (v.5); silenzio (v.9).
  • Sinestesia = "rumore di una dorata cupola di stelle" (vv. 10-11). Sfera sensoriale dell'udito e della vista.
  • Antitesi = "silenzio" (v.9); "rumore" (v.10).
Continua a leggere »

La sposa bambina, Beppe Fenoglio: riassunto e commento

bambina-gioca-con-biglie

La sposa bambina è un racconto dello scrittore italiano Beppe Fenoglio che fa parte della raccolta "Un giorno di fuoco" (1963).





La sposa bambina: riassunto

Catinina era una bambina di tredici anni, figlia di genitori che lavoravano al mercato, ed Era conosciuta come "mezza zingara" a causa delle sue origini. Passava le giornate giocando con i suoi amici maschi sotto le tende dei banchi del mercato. Un giorno, mentre stava giocando a biglie, sua madre la chiamò per tornare a casa, interrompendo il gioco.
A casa trova un vecchio con i baffi che sembrava puzzare come il venditore di acciughe, insieme al padre di lei e alla sua sorella maggiore. Pensò che dovevano dei soldi al vecchio, ma in realtà lui era lì per chiederla in sposa per suo nipote, un diciottenne che vendeva stracci. Inizialmente Catinina non è favorevole all'idea del matrimonio, ma è disposta a cambiare idea se l'abito fosse stato di colore rosso. La madre le spiega che l'abito di colore rosso non era adatto per le nozze, ma ci pensa la sorella convincerla ad accettare ricordandole che con il matrimonio ci sono anche tanti confetti, di cui lei ne è evidentemente ghiotta.
Si sposano in chiesa e il pranzo di nozze al ristorante, tutto pagato dal vecchio (il suocero). Verso sera ilgiovane sposo e la sposa bambina partono con il carretto per il viaggio di nozze, che in realtà è un viaggio di lavoro per vendere degli stracci. Durante il viaggio, il marito si arrabbia con lei, prima perché la vede continuamente mangiare delle caramelle e poi per non aver usato il "voi" (in segno di rispetto). Quando giungono a Savona, Catinina vede per la prima volta il mare, ma si allontanano nuovamente da esso perché il parente del marito che dovevano andare a trovare abitava in collina.
Durante la festa, Catinina si diverte, ma non si accorge di trascurare il marito, che è anche geloso nel vederla ridere e scherzare con altri uomini più vecchi. Quando tornano in camera, lui la picchia e poi nella notte non consumano l'unione matrimoniale essendo ancora fisicamente troppo giovane (lo sarà l'anno seguente). Al mattino, Catinina ferita fisicamente e anche psicologicamente chiede al marito (pentito) di voler tornare nella sua casa a Murazzano in quanto si è resa conto a sue spese il prezzo dell'essere di buonumore e ha perso pure la voglia di rivedere il mare. Il giorno dopo, il panettiere di Murazzano disse a Catinina che non poteva lasciare il marito, essendo proprio questa la legge del matrimonio.
Il panettiere convince il marito a fare promesse per migliorare la casa e così vanno ad aggiungersi la luce e il balcone, su specifica richiesta di Catinina. Ma ci volle un anno perché il balcone fosse pronto e nel frattempo Catinina ebbe il suo primo di nove figli. Non si preoccupava molto del neonato e continuava a giocare a biglie proprio come faceva prima. Quando il bambino piangeva, la vicina la chiamava, ma lei rispondeva di voler giocare l'ultima biglia.



Analisi del testo

Il racconto è ambientato nel Piemonte del primo Novecento e le vicende si svolgono soprattutto all'esterno, ad esempio in strada Catinina gioca a biglie e anche il percorso del viaggio insieme al marito; mentre le poche vicende che si svolgono nei luoghi interni, riguarda la casa dove gli propongono il matrimonio e la casa del parente dello sposo nel quale fanno festa.

La storia ha come protagonista Catinina, una bambina di soli tredici anni. Ci sono altri personaggi importanti come lo sposo, la famiglia di Catinina, un vecchio, un parente dello sposo e il panettiere del paese di Murazzano.

Il tema principale di questo racconto è quello delle ragazzine e addirittura bambine, la cui giovinezza è negata in quanto devono sin da giovanissime prendersi cura del marito, ottenuto tramite un matrimonio combinato. Si tratta di una pratica ancora presente in alcuni paesi del mondo, soprattutto nei paesi arabi e asiatici.



Commento

Questo racconto suscita una serie di emozioni contrastanti. Da un lato, c'è la tristezza nel vedere una bambina costretta a sposarsi così giovane per motivi economici o sociali, senza alcuna considerazione per i suoi desideri o la sua felicità. E la convincono ad accettare facendo leva sulla sua ingenuità (tipica dei bambini) e per il fatto che sia semplice da corrompere (con dei confetti).

Dall'altro lato è sconvolgente pensare che una ragazza così giovane debba affrontare una vita così difficile e priva di scelte, e difatti quando ne ha l'occasione riprende a giocare a biglie, non avendo ancora acquisito il senso di responsabilità di una donna adulta che sceglie di sua volontà, insieme al marito, di avere un bambino. Dunque, per lei il figlio è solamente un peso, un fastidio, e non un dono, proprio perché gli è stato imposto.

Quel che crea disturbo e disorientamento al lettore è il modo inquietante in cui gli altri personaggi del racconto (la comunità) accettano passivamente la situazione senza considerare il benessere della ragazza. È un richiamo alla necessità di difendere i diritti fondamentali dei bambini, compreso il diritto a un'infanzia sicura e protetta.
Continua a leggere »

Classicismo in letteratura: riassunto breve

letteratura-italiana-classicismo

Il classicismo è una corrente di pensiero sviluppatosi tra il XVI e il XVII secolo in Europa, che coincide approssimativamente con il Rinascimento italiano.





Classicismo: etimologia e origine

Il termine "classicismo deriva dal latino "classicus", che vuol dire "classico", e con esso s'intende l'atteggiamento culturale e sociale ispirato ai modelli tipici dell'antichità classica, in particolare quelli dell'antica Grecia e dell'antica Roma. Nell'antica Roma i cittadini era suddivisi per censo e i classicus erano coloro che appartenevano alla prima classe ed erano generalmente considerati di livello superiore, almeno per quanto riguarda il punto di vista sociale, morale e intellettuale. Fu usato per la prima volta da Aulo Gellio nel secondo secolo d.C. per indicare autori eccellenti ed esemplari, da prendere a modello.







Caratteristiche del classicismo letterario

Il classicismo letterario è emerso come risposta al Barocco, che era considerato eccessivamente elaborato. Nel classicismo, l'obiettivo era imitare gli antichi come modello da cui trarne ispirazione e ricerca della perfezione.
La poesia classica adotta uno stile elegante, armonioso, chiaro, con parole selezionate con cura e che sono state usate per secoli.
Il classicismo tornò in auge nel tardo Settecento, diventando noto come Neoclassicismo, e si oppose in modo polemico al Romanticismo.



Chi sono i principali esponenti del classicismo letterario?

Gli scrittori latini come Virgilio e Orazio furono tra i primi ad adottare lo stile classico, ispirandosi alla tradizione greca. Nel 1500 in Italia, il Bembo ha creato una sorta di elenco di autori importanti, definendo l'importanza di Petrarca per la poesia e di Boccaccio per la prosa. Con il passare del tempo, questa lista si è ampliata, includendo anche autori come Dante, Ariosto, Tasso, Macchiavelli, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Manzoni, Leopardi.
Continua a leggere »

Sport con la R

Sport-rugby

Con la lettera R esistono circa una decina di sport, ma solamente un paio di questi sono da considerarsi popolari, mentre tutti gli altri sono poco noti in Italia.





Quali sport iniziano con la R?

Di seguito trovate l'elenco di tutti gli sport con la R in italiano e in inglese.


Sport con la R in italiano

  • Raftaggio
  • Rally
  • Raspando
  • Rodeo
  • Rugby
  • Rugby subacqueo
  • Ruzzola


Sport con la R in inglese

  1. Racquetball
  2. Racquets
  3. Rafting
  4. Rally
  5. Raspall
  6. Roque
  7. Rugby


Definizione per ogni sport

Di seguito trovate una breve definizione per ogni sport che inizia con la lettera R.
  • Racquetball = somiglia allo squash e si gioca usando le racchette per colpire una palla di gomma che al suo interno è vuota e dove il campo da gioco include anche i muri, il pavimento e il soffitto. Si può giocare contro un avversario, in coppia e in tre.
  • Racquets = questo sport è chiamato anche con altri nomi: "rackets" e "hard racquets" e si gioca in uno spazio al chiuso mediante racchette con piatto incordato e palle sferiche.
  • Rafting = questo è il nome inglese ma per questo sport esiste anche il nome italianizzato "raftaggio" e consiste nel discendere un fiume usando come mezzo di trasporto uno speciale gommone chiamato raft.
  • Rally = è uno sport a tempo con le auto che si pratica su strade sia asfaltare sia sterrate, cioè un mix tra superficie regolare e irregolare.
  • Raspall = di questo sport esiste anche il nome italiano "raspando" ed è una specialità sferistica della palla valenciana chiamata così per il tipo di spinta con le dita della mano che si da alla sfera.
  • Rodeo = è uno sport equestre dove gli atleti si travestono da cowboy dimostrando le proprie abilità superando una serie di prove. Questo sport è molto diffuso negli U.S.A.
  • Roque = è uno sport che si può giocare contro un avversario o un coppia e deriva dal croquet. Le attrezzature di questa disciplina sportiva sono mazze e palle sferiche di gomma dura.
  • Rugby = è uno sport di squadra il cui obiettivo è quello di segnare una meta con passaggio all'indietro obbligatorio. Ne esistono diverse varianti, nel quale è diverso il numero di giocatori in campo per squadra: 7, 13 oppure 15.
  • Rugby subacqueo = le regole sono simili a quelle del rugby classico ma gli incontri vengono disputati sott'acqua.
  • Ruzzola = si tratta di un gioco molto antico che risale alla fine dell'Ottocento ed era considerato pericoloso perché si praticava lungo la strada, sebbene venivano scelte quelle meno trafficate. Lo scopo del gioco è quello di lanciare la ruzzola, un cilindro di legno di qualche chilo, per mezzo di un nastro, e far avanzare la propria squadra fino al traguardo con il minor numero di lanci.


VEDI ANCHE:
Continua a leggere »

Romanticismo in letteratura: riassunto breve

letteratura-italiana-romanticismo

Il romanticismo è un movimento letterario sviluppatosi alla fine del '700 con lo Sturm und Drang (tempesta e impeto), movimento preromantico di cultura polemicamente ribelle ai precetti del razionalismo illuministico.





Romanticismo: etimologia e origine

Il termine "romanticismo deriva dal sostantivo inglese "romantic", a sua volta da "romance" (romanzesco, non reale, pittoresco), utilizzato verso la metà del XVIII secolo per definire gli elementi caratterizzanti un certo tipo di letteratura. Nel corso del secolo tale significato si è esteso a indicare uno stato d’animo basato su tali caratteri (es. sei una persona romantica!). Infine, negli ultimi decenni dello stesso secolo, il termine si diffuse in Germania, in particolare da Herder che lo usò come sinonimo di "medievale" per distinguere la poesia sentimentale dei moderni da quella tradizionale dell'arte classica.



Come i romantici consideravano il passato?

I romantici esaltano il passato, in particolare il periodo storico del medioevo, che invece non piaceva agli illuministi. I romantici si distinguono dagli illuministi per l'atteggiamento nei confronti dell'antichità, dal momento che non la considerano un modello da imitare, ma una fase storica da conoscere in ogni suo aspetto, avendo come punto di riferimento positivo la Grecia e come esempio negativo, da disprezzare, Roma.



Come i romantici consideravano la Natura?

I romantici hanno esaltato la natura come fonte di sfogo per la disperazione sentimentale e per la malinconia e il senso di solitudine che pervadevano l'animo del poeta romantico. Essi erano affascinati dalla bellezza selvaggia e incontaminata dei paesaggi naturali, e li raffiguravano in modo spaventoso e ocuro per delinearne l'animo tormentato, come ad esempio il mare in tempesta.



L'attenzione assoluta verso l'Io

I romantici davano molta importanza all'Io interiore, cioè alla parte più profonda e individuale di sé stessi. Pensavano che un poeta dovesse esprimersi non seguendo il ragionamento razionale come facevano gli illuministi, ma lasciandosi guidare dall'istinto, dalla passione e dai sentimenti.



L'assoluto e l'infinito

Nel Romanticismo, un tema molto importante è la teorizzazione dell'assoluto, che è come un'infinità che si trova dappertutto, soprattutto nella natura. Secondo un filosofo romantico l'assoluto coincide con la natura e la natura coincide con Dio. Questa idea fa provare all'uomo una forte e costante tensione verso l'immensità e l'infinito.



Generi letterari del romanticismo

I principali generi letterari sviluppatori durante il periodo del romanticismo sono i romanzi e la poesia lirica.
  1. I romanzi diventano molto popolari, specialmente i romanzi storici. In questo periodo, la storia viene vista in modo diverso e si esplorano nuovi approcci, ovvero non seguendo un modello stabilito e adottando un linguaggio medio (parole di uso comune ma non troppo familiari).
  2. La poesia lirica è un tipo di scrittura poetica che spesso viene accompagnata dalla musica. Questi versi esprimevano i sentimenti personali dell'autore e non erano troppo lunghi. Anche se sembra una novità, in realtà seguiva un modello già presente, come i sonetti di Petrarca.



Chi sono i principali esponenti del romanticismo letterario?

Di seguito trovate l'elenco dei principali esponenti del romanticismo letterario (scrittori e poeti):
  • Romantici italiani: Giacomo Leopardi, Ugo Foscolo, Giovanni Berchet;
  • Romantici britannici: Walter Scott, Mary Shelley; George Gordon Byron
  • Romantici francesi: Victor Hugo, Stendhal, Honoré De Balzac;
  • Romantici russi: Aleksander Puškin;
  • Romantici tedeschi: Johann Wolfgang von Goethe;
  • Romantici statunitensi: Edgar Allan Poe, Hermann Melville.
Continua a leggere »

A Terza, David Maria Turoldo

a-terza-turoldo

A Terza è una poesia di David Maria Turoldo contenuta nella raccolta "O sensi miei".





A Terza: testo poesia

A me un paese di sole
una casa
leggera, un canto
di fontana giù
nel cortile.
E un sedile di pietra.
E schiamazzo di bimbi.
Un po' di noci
in solaio,
un orticello
e giorni senza nome
e la certezza
di vivere.



Parafrasi

Datemi un paese soleggiato, ed una semplice casa in cui stare, dove nel cortile è presente il suono armonioso dell'acqua della fontana, un sedile in pietra e tanti bambini che giocano. Con delle noci nel solaio, un orto da coltivare e dove il passare dei giorni non ha importanza dato che si ha la certezza di vivere.



Analisi e commento

Innanzitutto, cosa significa "A Terza"? È una poesia legata all'orario della vita monacale: a terza sono le nove del mattino. Nella riforma di San Benedetto, i monaci hanno iniziato a pregare in momenti specifici durante il giorno, seguendo il calendario romano. Avevano le preghiere del mattino, chiamate Lodi, subito dopo l'alba, poi Prima, verso le 6 del mattino, seguita da Terza alle 9, Sesta a mezzogiorno, Nona alle 3 del pomeriggio e infine i Vespri al tramonto.

Questa poesia la si può dividere in due parti. Nella prima parte lo scrittore sembra accontentarsi della semplicità: un cielo soleggiato, una casa che non rappresenta un peso (basti pensare a chi la compra facendo un mutuo perché non ha i soldi necessari per comprarla), il suono dell'acqua in movimento di una fontana nel cortile interno della casa, un sedile di pietra (rappresenta il passato, una struttura solida solida che regge nel tempo) su cui potersi sedere per pensare e veder giocare allegramente dei bambini (che rappresentano il futuro), delle noci nel solaio, un orticello. Queste sono tutte cose realizzabili, il poeta non sta chiedendo nulla di impossibile. Tuttavia, nella seconda parte stravolge tutto quando detto prima desiderando cose impossibili come la spensieratezza di vivere senza pensare troppo ai giorni che mancano alla morte.



Figure retoriche

  • Metafora = un paese di sole (v.1).
  • Sinestesia = canto di fontana (vv. 3-4). L'autore combina sensazioni diverse, come il suono della fontana con il movimento dell'acqua.
  • Accumulazione = l'intera poesia è un elenco di cose che desidera il poeta.
  • Ossimoro = "giorni senza nome" (v. 11). I giorni della settimana hanno un nome perché in questo modo è più facile organizzare il tempo e gli impegni, ma il poeta gli attribuisce l'espressione "senza nome", che è in contrasto con l'uso abituale che si fa coi giorni, proprio per sottolineare una ricercata spensieratezza.
  • Enjambement = "una casa / leggera" (vv. 1-2); "un canto / di fontana" (vv. 3-4); "giù / nel cortile" (vv. 4-5); "di noci / in solazio" (vv. 8-9); "certezza / di vivere" (vv. 12-13).
Continua a leggere »
🧞 Continua a leggere su Scuolissima.com
Cerca appunti o informazioni su uno specifico argomento. Il nostro genio li troverà per te.




© Scuolissima.com - appunti di scuola online! © 2012 - 2024, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies